Compara Finanza era un comparatore di prezzi di polizze assicurative certificato dall’Isvap in seguito è diventato comparameglio.it ed infine è diventato quale.it. Compara Finanza era una start up inglese con sede operativa anche in Italia che dal 2011 aveva deciso di rendere più trasparente e semplice la comparazione tra polizze assicurative. Grazie a Compara Finanza era possibile risparmiare sulla polizza rc auto fino al 40% rispetto alle compagnie tradizionali. Il servizio di comparazione delle 22 compagnie convenzionate a Compara Finanza era completamente gratuito e senza obblighi d’acquisto.
I tre punti di forza del servizio di Compara Finanza erano:
- Affidabilità selezionavano e lavoravano solo con le migliori compagnie assicurative,
- Sicurezza come già detto, Compara Finanza era certificato dall’Isvap in Italia e dall’Fsa nel Regno Unito,
- Indipendenza in quanto non dipendevano da nessuna compagnia assicurativa
Le compagnie assicurative confrontate su Compara Finanza erano 22: Direct Line, Donau Assicurazioni, Quixa, Reale Mutua Assicurazioni, Rsa Assicurazioni, Generali, Sara, Sasa, Groupama, Fondiaria Sai Assicurazioni, Intesa San Paolo Assicura, Helvetia, Toro Assicurazioni, Ina Assitalia, Tua, Itas, Aviva, Uniqa, Axa, Vittoria Assicurazioni, Milano Assicurazioni MAA, Con Te e National Suisse.
Il servizio di comparazione funzionava in modo semplice, dopo aver inserito i dati del veicolo, anagrafici e assicurativi venivano confrontati i prezzi delle varie compagnie assicurative e il prezzo rimaneva bloccato per 60 giorni. Le modalità di pagamento delle polizze assicurative erano quelle proposte dall’assicurazione stessa.
Su Compara Finanza era anche possibile effettuare preventivi gratuiti per moto/scooter ( il risparmio sulla polizza rc moto poteva arrivare fino a 300 euro), Viaggi e Assicurazioni Dentarie. Nella homepage di Compara Finanza era possibile trovare news e guide sul mondo delle assicurazioni online.